Anomalie dello sviluppo possono manifestarsi ad esempio nei seguenti ambiti:
- sviluppo dell’attività ludica (gioco)
 
- sviluppo cognitivo
 
- sviluppo del linguaggio e della comunicazione
 
- sviluppo della concentrazione e dell’attenzione
 
- sviluppo percettivo
 
- sviluppo motorio
 
- sviluppo del comportamento
 
- sviluppo emotivo-affettivo e socio-relazionale
 
 
Offerta
- Valutazione globale dello sviluppo/diagnosi differenziata
 
- Stimolazione e sostegno globali ed individualizzati degli ambiti evolutivi: 
- rafforzamento delle risorse disponibili  
 
- sollecitazione della curiosità dei bambini volta a scoprire il mondo, individuare i nessi, imparare e sperimentare cose nuove 
 
- acquisizione di nuove competenze attraverso giochi ed attività mirati adeguati allo stadio di sviluppo
 
- creazione di una relazione sostenibile e di un clima favorevole all’apprendimento 
 
 
- sostegno ai genitori/detentori dell’autorità parentale nella loro particolare situazione educativa
 
- creazione di condizioni favorevoli all’evoluzione, affinché il bambino possa sviluppare autoefficacia,   autocompetenza, autostima, fiducia in se stesso e autonomia
 
- sfruttare le risorse familiari nel percorso terapeutico 
 
- consulenza in caso di dubbi sullo sviluppo, sostegno e inserimento/integrazione del bambino a scuola 
 
- collaborazione con altri specialisti  e servizi
 
- sostegno all’integrazione del bambino nella società e nel nostro sistema scolastico
 
 
Procedura di segnalazione
La segnalazione avviene tramite i genitori/detentori dell’autorità parentale o, con il loro consenso, tramite specialisti in ambito medico, psicologico o pedagogico, rivolgendosi a:
sede centrale di Coira 081 257 02 80 
o sede regionale competente
 
Il servizio per l’educazione precoce speciale lavora su mandato di prestazioni del Dipartimento dell’educazione della cultura e dello sport del Cantone dei Grigioni. La pedagogia specializzata è un’offerta facoltativa ed è gratuita per i genitori/detentori dell’autorità parentale. Tutti i collaboratori sottostanno al segreto professionale e alla legge sulla protezione dei dati (LPD/GDPR).